Passa ai contenuti principali

Perché il Mondo delle Chimere?

File:Chimera d'arezzo, firenze, 02.JPG
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Chimera_d'arezzo,_firenze,_02.JPG

La Chimera è un animale fantastico della mitologia greca, con corpo e testa di leone, testa di capra sul dorso e un serpente per coda. In origine rappresentava il ciclo annuale delle stagioni. Essa è dunque simbolo di interconnessione, metamorfosi, ciclicità e rigenerazione. Ma in seguito è diventata anche sinonimo d'illusione, sogno irrealizzabile.
In virtù di questi suoi molteplici significati e contrariamente alle sue successive e spesso scorrette reinterpretazioni, la Chimera si presta, a mio avviso, a simboleggiare in modo perfetto alcune delle caratteristiche fondamentali della natura umana: la creatività, l'abilità d'inventare e costruire, il dono di partorire illusioni a volte vivifiche e la capacità di trasformare se stessi.
Il Mondo delle Chimere, insomma, vuole essere un luogo "virtuale" entro cui immaginare e interpretare il "reale" attraverso le narrazioni che sanciscono la nostra peculiarità: arte, conoscenza, letteratura, musica, cinema e molto altro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Homo Tecnologicus - 1

A cosa serve la tecnologia? La risposta è molto semplice: serve a proteggere, potenziare ed espandere il nostro corpo (nel quale includo anche la mente, poiché essa non è disgiunta dal corpo, in barba a Pitagora, Platone, Cartesio e molti altri pensatori). La tecnologia è parte preponderante della cultura e quindi della nostra natura. L'umanità sorge nel momento in cui nasce l'animale culturale. Dire che l'essere umano è l'animale culturale significa dire che è sociale/politico/artificiale. E questo a sua volta significa che l'umanità ha generato, anzi è essa stessa una sintesi tra natura e cultura, tra naturale e artificiale. Locandine del film Metropolis  (1926) di Fritz Lang (fonte:  http://www.artearti.net/magazine/articolo/metropolis ) Ancora una volta i manicheismi dialettici non hanno ragion d'essere: nell'Uomo non c'è distinzione tra Natura e Cultura. Il mito di Prometeo ce lo insegna (vedi qui ): la capacità, ossia la tecnica di appiccare e cont...

Scienza delle mie brame - terza parte

La chimera dei dati oggettivi. Nel precedente articolo ( Scienza delle mie brame - seconda parte ) ho provato a mettere in evidenza, in modo sintetico, come la scienza sia perfettamente democratica: lo è nei principi epistemologici, nel dibattito e nelle finalità. Le affermazioni di alcuni scienziati (vedi Mario Tozzi) secondo cui la scienza non è democratica sono pertanto imprecise. Altrettanto imprecise (per essere eufemistici) sono le affermazioni secondo cui i dati risultanti da una ricerca scientifica siano l'unica cosa che conta nel produrre autentica conoscenza . Tale errore (che invece rappresenta la vera caduta arrogante e pseudo-autoritaria di certo pensiero pseudo-scientifico) si sostanzia in tre punti fondamentali: I dati (così come i fatti) non sono mai autoevidenti, ma hanno sempre bisogno di interpretazione; I dati non raccontano mai verità assolute, in quanto non è assoluta la loro oggettività e in quanto la loro risultanza dipende sempre dalle specifiche modalità ...